Avviso sulle novità legislative del Codice del Terzo Settore
Il decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 “CODICE DEL TERZO SETTORE”, in vigore dal 3 agosto 2017, ha previsto l’istituzione del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Con circolare del 29/12/2017 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali sono stati forniti:
- le prime indicazioni sull’applicazione nel periodo transitorio delle nuove disposizioni del Codice del Terzo Settore;
- chiarimenti preliminari riferiti alle organizzazioni di volontariato e alle associazioni di promozione sociali per i quali sono già operativi i registri regionali.
L’iscrizione ai Registri regionali delle organizzazione di volontariato e delle Associazioni di promozione sociale comporta anche una serie di agevolazioni fiscali.
Inoltre le Associazioni dovranno adeguare i propri Statuti entro il 30 giugno 2020.
Per maggiori chiarimenti e per la consultazione della normativa si rimanda ai seguenti link della Regione Friuli Venezia Giulia:
http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/cultura-sport/solidarieta/
http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/cultura-sport/solidarieta/FOGLIA100/
http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/cultura-sport/solidarieta/FOGLIA105/
Riforma terzo settore e adeguamento statuti: proroga al 31.10.2020
Ai sensi del Decreto Cura Italia (D.L. n. 18/2020) si comunica alle associazioni che è stato spostato al 31 ottobre 2020 il termine entro il quale gli enti del terzo settore dovranno adeguare i loro statuti alle disposizioni del Codice del Terzo Settore.
Incontri ravvicinati del Terzo Settore
Il Centro Servizi Volontariato Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia – Servizio volontariato e lingue minoritarie, il Forum Regionale del Terzo Settore, il Comitato Regionale di Volontariato e i Coordinamenti Territoriali d’Ambito avvia la campagna “INCONTRI RAVVICINATI DEL TERZO SETTORE", ai fini di illustrare novità e cambiamenti legati alla Riforma del Terzo Settore (D.Lgs. n. 117/2017). Programma, calendario degli incontri con indicazione delle sedi e modalità di iscrizione potranno essere visualizzati sul sito ufficiale della Regione al seguente link:
http://eventi.regione.fvg.it/Eventi/dettaglioEventoAnteprima.asp?evento=11421
Elenco delle associazioni iscritte all'Albo del Non Profit
L’elenco per l’anno 2020 è stato approvato con determinazione n. n. 2035 del 16.11.2020.
Vedi qui l'elenco
Conferma iscrizione all'Albo No Profit per il 2021 e domande di contributo
Si avvisano le Associazioni che le domande di prima iscrizione, le conferme di iscrizione e le domande di contributo ordinario dovranno essere presentate entro il 1° FEBBRAIO 2021 (essendo la scadenza del 31 gennaio ricadente di domenica). La documentazione prevista, per ottemperare a quanto sopra descritto, potrà essere scaricata dal sito istituzionale del Comune di Ronchi dei Legionari - settore ASSOCIAZIONI.
Si comunica, inoltre, che il tutto potrà essere inviato mediante le seguenti modalità:
- consegna a mano all'Ufficio Protocollo, previo appuntamento telefonando numeri 0481 477206 o 0481 477207;
- inviando la documentazione, corredata del documento d'identità del legale rappresentante, all'indirizzo di p.e.c. comune.ronchideilegionari@certgov.fvg.it
Organizzazioni iscritte all'Albo del Non Profit
AMBIENTE E TEMPO LIBERO
- Associazione Isontina Ornitologica ONLUS
- Circolo di Protezione Civile
- Gruppo Ambiente Assiociazione di volontariato ONLUS
- Pro Loco Ronchi dei Legionari
- Associazione Micologica Bresadola gruppo "B. Russo"
- Riserva di caccia di Ronchi dei Legionari
- La Cuccia ONLUS
- Associazione Bisiachinbici
- Gruppo Micologico U.S. ACLI Ronchi
- Associazione Nord Est Evolution
ARMA E COMBATTENTISTICA
- Associazione Nazionale Alpini
- A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
- A.N.E.D. Associazione Nazionale ex Deportati Politici nei Campi Nazisti
CULTURA
- Associazione Culturale e Ricreativa Slovena Jadro
- Corale Femminile Slovena di Ronchi dei Legionari
- Società di Studi Carsici "A.F. Lindner"
- Gruppo storico culturale "I grigioverdi del Carso"
- Società Filarmonica "G. Verdi"
- Associazione Genitori della scuola materna ed elementare a lingua d'insegnamento slovena
- Associazione corale "Le note allegre"
- Associazione Culturale Bisiaca
- Soul Circus
- Associazione Pro Loco Vermegliano
- Cenacolo Arabesque A.S.D.
- Associazione Non Solo Blu
- Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi ONLUS
- Associazione culturale e musicale di promozione sociale "Gabriele d'Annunzio"
- Associazione culturale “Leali delle Notizie”
- Associazione di Promozione Sociale “Lo Sperone degli Spiriti”
- Associazione Mosaiko Ceramiko Isontino
- Associazione Culturale Dreamsevent
- Azione Cattolica Italiana - Associazione Interparrocchiale di Ronchi dei Legionari
SPORT
- A.S.D. Ronchi calcio
- A.S.D. Ronchi ciclismo
- A.S.D. Tennis Ronchi
- A.S.D. Pallavolo Acli Ronchi
- A.S.D. New Black Panthers
- A.S.D. Pedale Ronchese
- A.S.D. Moto Club Wafna
- A.S.D.Pattinaggio Ronchi
- A.S.D. Ballet Club
- Centro Sportivo Educativo Nazionale C.S.E.N. - comitato provinciale di Gorizia
- S.S.D. Corpo Libero
- A.D.S. Sentinels Football Americano
- A.S.D. Planet Fit
- Ronchi Basket Club A.S.D.
- A.S.D. Hangar X
- A.S.D. Sci Club Due Monfalcone-Ronchi
- A.S.D. Stars Ronchi Softball Club
- Gruppo Marciatori dell'Olmo
- A.S.D. IX° Legio Phoenix
- Comitato Territoriale FIASP Gorizia-Trieste
WELFARE
- Associazione Donatori Organi F.V.G. Sezione di Ronchi - Monfalcone ONLUS
- Federconsumatori Gorizia
- Centro Aiuto alla Vita
- Associazione Volontari Isontini Sostegno Ammalati Neoplastici Spyraglio ONLUS
- A.D.V.S. Monfalcone - Sezione Pietro Pasqualetto" Ronchi
- Associazione Alzheimer Isontino Onlus
- A.S.I. Associazione Solidarietà Isontina
- Associazione Giovanile Incontriamo ONLUS
- A.N.D.O.S. Associazione Donne Operate al Seno ONLUS
- La Farfalla Associazione Isontina ONLUS Malati di Parkinson e familiari
- Associazione Italiana Sclerosi Multipla - Sezione Provinciale di Gorizia
- Associazione Nazionale Dimagrire Insieme e Non Solo Onlus - Sezione di Udine
- Associazione Da Donna a Donna
- Associazione Everywhere A.P.S.
Regolamenti
Regolamento Non Profit160 KB
Modulistica
Associazioni di volontariato: vidimazione del registro degli aderenti
Secondo quanto disposto dal D.M. 14.2.1992 così come modificato dal D.M. 16.11.1992, le organizzazioni di volontariato debbono tenere il registro degli aderenti che prestano attività di volontariato. Il registro, prima di essere posto in uso, deve essere numerato progressivamente in ogni pagina e timbrato in ogni foglio da un notaio, segretario comunale o altro pubblico ufficiale abilitato a tali adempimenti. Inoltre sull'ultima pagina va dichiarato il n. di fogli che lo compongono.
Le associazioni di volontariato di Ronchi dei Legionari, per la vidimazione del registro degli aderenti, possono rivolgersi all'Ufficio Segreteria del Comune (preferibilmente su appuntamento telefonando al n. 0481-477257 o 0481-477219).